(Nr. 1) |
Informazione a S. Santit… per la causa del marchesato di Saluzzo per parte del duca di Savoia. (ital.). |
(Nr. 2) |
Risposta di Francia alla proposta di Savoia nelle differenze di Saluzzo. (ital.). |
(Nr. 3) |
Il petitorio del terzo tempo cioè dal 1490 nel quale il duca di Savoia fu spogliato sino al 1588 nel qual rientró in possesso. (ital.). |
(Nr. 4) |
Narrazione delli capitoli e stabilimenti di Borgo tra S. M. il re di Francia e S. A. il duca di Savoia. (ital.). |
(Nr. 5) |
Discorso se possa venir opportuno un moto d'armi in Italia per lo marchesato di Saluzzo. (ital.). |
(Nr. 6) |
Discorsi due intorno l'azione e disegni del rè di Spagna sull'affare di Saluzzo. (ital.). |
(Nr. 7) |
Istruzione a Monsignore Fantuccio per Inghilterra, Francia, Polonia. (ital.). |
(Nr. 8) |
Paulus III. papa: Instructio data Philippo Strassoldo pro publicatione concilii generalis ad Poloniae regem nuntio a. 1536. |
(Nr. 9) |
Scrittura fatta ad istanza del cardinale Gaetano legato in Francia. (ital.). |
(Nr. 10) |
Bartholomaeus Alviano: Relatio italica cum officio capitanei generalis functus esset. (ital.). |
(Nr. 11) |
Borgia, Hieronymus: Clades Helvetiorum apud Lambrum a. 1515. |
(Nr. 12) |
Disticha tria de armipotente Venetorum imperatore. |
(Nr. 13) |
Marcus Dandulus: Relatio de ingressu triumphali regis Galliae Mediolanum. |
(Nr. 13) |
Pasqualigo, Petrus: Relatio de ingressu triumphali regis Galliae Mediolanum. |
(Nr. 14) |
Ordine col quale li oratori Veneti entrorno alla visitazione del re di Francia in Milano. (ital.). |
(Nr. 15) |
Lettere delli modi servati quando gli oratori Veneti andarono alla presenza del re di Francia a Milano. (ital.). |
(Nr. 16) |
Entrata in Parigi della regina di Francia. (ital.). |
(Nr. 17) |
Se Venezia conservando la neutralit… ha giovato alla republica, discorso 4ø. (ital.). |
(Nr. 18) |
Pigafetta, Filippo: Trattato della pietra calamita e di una rota del moto perpetuo. (ital.). |
(Nr. 19) |
Tonedo, sito fatale, chive doppie dell'Ellesponto. (ital.). |
(Nr. 20) |
Velli, Francesco: Difesa di Paolo IV. (ital.). |
(Nr. 21) |
Carolus V. imperator: Ricordi per suo figliuolo a. 1548. (ital.). |
(Nr. 22) |
Carolus V. imperator: Raggionamento al suo figliolo Filippo nella consignatione del governo. (ital.). |
(Nr. 23) |
Lettere ed avvisi sul concilio di Trento. (ital.). |
(Nr. 24) |
Paulus IV. papa: Ordine della santa crociata a. 1556. (ital.). |
(Nr. 25) |
Narni, Iohannes: De Christianorum futuro triumpho in Turcas. |
(Nr. 26) |
Relatio italica cuiusdam praefecti (provveditore) Dalmatiae. (ital.). |
(Nr. 27) |
Tiepolo, Nicolo: Relazione del convento di Nizza. (ital.). |
(Nr. 28) |
Relazione del generale di Terraferma alla republica di Venezia a. 1590. (ital.). |
(Nr. 29) |
Mocenigo, Aloisius: Relazione sulle fortezze alla republica di Venezia a. 1589. (ital.). |
(Nr. 30) |
Dal Monte, Giovanni Battista: Relazione a Venezia. (ital.). |
(Nr. 31) |
Sixtus V. papa: Quello che disse alla presenza de' cardinali circa l'assassinamento et morte del cardinale di Guisa. (ital.). |
(Nr. 32) |
Copia d'una lettera del principie di Spagna al re Filippo III. a Clemente VIII. sotto li 30. agosto 1598 ringratiandolo della concessione dello sponsalitio. (ital.). |
(Nr. 33) |
Borgo: Descrizione dell'isola e fortezza di Corfu. (ital.). |