(Nr. 1) |
Flaminius, Marcus Antonius: Breve modo per imparar grammatica. (ital.). |
(Nr. 2) |
Discorso di quel che deve fare un cavaliero assediato in una terra'. (ital.). |
(Nr. 3) |
Discorso sopra il principio di romper la guerra per il caso di Piacenza. (ital.). |
(Nr. 4) |
Alba prorex Neapolis, Dux: Istruzione a Giulio della Tolfa conte di San Valentino come ambasciatore al papa. (ital.). |
(Nr. 5) |
Paulus IV. papa: 'Instruttione a Domenico del Negro di quanto ha da dire al duca d'Alba, d. d. Roma 11. Agosto 1556. (ital.). |
(Nr. 6) |
Alba prorex Neapolis, Dux: Risposta a Sua Santit… d. d. Napoli 21. Agosto 1556. (ital.). |
(Nr. 7) |
Farnese, Petrus-Ludovicus: Lettere due al papa 28. Maggio e 21. Agosto 1545. (ital.). |
(Nr. 8) |
Discorso sopra li regni d'Italia. (ital.). |
(Nr. 9) |
Nota di quanto tempo metta il sole da Hilla a Capo spartivento nella Morea. (ital.). |
(Nr. 10) |
Discorso in luogo di Modestia. (ital.). |
(Nr. 11) |
Descritione del tempio di Salomone, della citt… di Ierusalem et della Terra Santa'. (ital.). |
(Nr. 12) |
Discorso intorno alla ribellione di Fiandra et della guerra tra Spagnuoli n Fiaminghi. (ital.). |
(Nr. 13) |
Alcuni ricordi per li Paggi. (ital.). |
(Nr. 14) |
Salviati, Iohannes (cardinalis): Lettera al duca di Firenze d. d. Roma, 16. Marzo 1546. (ital.). |
(Nr. 15) |
Altezza del corpo humano et di tutte le sue parti. (ital.). |
(Nr. 16) |
Dell'elettione del Gran maestro Hierosolimitano. (ital.). |
(Nr. 17) |
Discorso sopra lo stato di Francia. (ital.). |
(Nr. 18) |
Della congnola con la dichiaratione d'uno intaglio antico con la triplicit… ignea'. (ital.). |
(Nr. 19) |
Della gioia chiamata Ametista. (ital.). |
(Nr. 20) |
Balthasard, Christophorus: Trattato delle usurpationi delli rè di Spagna sopra la corona di Francia a. 1625. (ital.). |
(Nr. 21) |
Cerrio, Giulio: Risposta per la verit… al trattato di Christoforo Balthasard sulle usurpationi delli Rè di Spagna a. 1626. (ital.). |
(Nr. 22) |
'Discorso come si debba governare nel conclave di attendere alla creatione del nuovo papa' a. 1605. (ital.). |
(Nr. 23) |
Discorso della variet… di creatione del papa e del origine de' cardinali'. (ital.). |
(Nr. 24) |
Discorso al rè cattolico soprra l'impresa d'Egitto d. d. 20. Agosto 1604'. (ital.). |
(Nr. 25) |
Lotrigo, Michaelis: Discorso intorno alla creatione di cardinali riservata in petto del pontefice. (ital.). |
(Nr. 26) |
Albergati, Fabius: Discorso sul modo col quale si debba governarsi lodevolmente. (ital.). |
(Nr. 27) |
Discorso sopra le cose del Concilio di Trento et ragion di papa Paolo III. (ital.). |
(Nr. 28) |
Dusina, Petrus: Discorso di Malta. (ital.). |
(Nr. 29) |
Discorso a lode di Napoli. (ital.). |
(Nr. 30) |
Discorso sopra pretendenza d'havere parte nel governo i cavallieri non chiamati nei seggi di Napoli. (ital.). |
(Nr. 31) |
Discorso della vittoria d'Ivry 14. Marzo 1590. (ital.). |
(Nr. 32) |
Discorso sopra la nuova elettione di farsi del rè di Polonia'. (ital.). |
(Nr. 33) |
Paglia, Iohannes Antonius: Discorso sopra di giovenazzo. (ital.). |
(Nr. 34) |
Rosa, Iohannes de: Discorso della provincia di Toscana et proprio di Piombino. (ital.). |
(Nr. 35) |
Ansi (?), Marchio d': Discorso contro il conte Ossu¤a nel tempo ch'ere Vicerè di Napoli a. 1620. (ital.). |
(Nr. 36) |
Discorso intorno all'origine delle leggi. (ital.). |
(Nr. 37) |
Discorso perchè fosse trovato il gioco et particolarmente quello del Tarocco'. (ital.). |
(Nr. 38) |
Discorso del modo del parlare. (ital.). |
(Nr. 39) |
Mauritius Sabaudiae: Discorso del pensiero recitato in Roma nell'Accademia. (ital.). |
(Nr. 40) |
Caggione che mossero i Veneziani alla pace col Turco a. 1572. (ital.). |
(Nr. 41) |
Oratio ad regem Galliae plena prophetiarum et arcanorum. |
(Nr. 42) |
Discorso sopra le fonti che se hanno da far per Roma. (ital.). |
(Nr. 43) |
Descrizione di Tivoli et del giardino del cardinale di Ferrara. (ital.). |