![]() |
Permalink: https://manuscripta.at/?ID=29363 |
![]() | Die folgenden Daten sind Auszüge aus dem gedruckten Katalog der Handschriften der Universitäts- und Landesbibliothek Tirol in Innsbruck. Diese Daten, insbesondere die Bibliographie, werden in manuscripta.at laufend korrigiert und ergänzt. Addenda und Corrigenda zum gedruckten Register finden Sie hier. |
Schrift: | |
Schriftraum: 221/230 × 142/155 Zeilenzahl: 31-34 | |
Schriftart: Antiquakursive |
Einband: Tirol Mitte 17. Jh. Barock Golddruck Bemalung |
Heller Pergamenteinband über Pappe: VD und HD gleich: von zweifachen Streicheisenlinien gerahmt. In den Ecken je ein Einzelstempel einer einfachen heraldischen Lilie (Nr. 1). Am VD kaiserlicher Doppeladler in schwarzer Tinte, im Mittelfeld österreichi-scher Wappenschild mit roter Deckfarbe, gekrönt von Erzherzogshut. Mittelfeld des HD leer. Rücken von fünf zweifachen Streicheisenlinien unterteilt, dazwischen sechsblättrige Blüte (Nr. 2). |
--------------- Addenda/Corrigenda bitte melden! ---------------
(IIIr-86r) | La mascalcia Toscana (Parallelüberlieferung, möglicherweise Autograph: Austin [Texas], UB, Ph 12604. Zu Ferri, Stallmeister am Hof Ferdinands II. de’ Medici [1610–1670], keine näheren biographischen Daten bekannt). 11 ![]() | :
IIIr | Tit.: La mascalcia Toscana di Vincentio Ferri Maestro di Stalla del Sermo Granduca di Toscana. Nella quale s’insegna conoscere la differenza di tutte le Razze di Cavalli che sono a nostra notizia, et il modo facile e breve a conoscere e curare tutte le Malattie esterne et interne che vengono a Cavalli e tutti i segni loro, l’origine e cure di esse. Aggiuntovi un trattato, dove s’insegna l’operazioni manuali che si fanno de Tumori, Ferite dislogazioni d’ossa et altri mali. Posto nel Fine un discorso dell’Anatomia, et il modo di Ferrare et imbrigliare, e delle varie sorti, e diverse qualita di Cavalli, e conoscere l’eta loro, e delli segni e contrassegni, e della loro bontà, con i Merchi delle sopradette Razze, et altre che non sono a nostra notizia. Opera utile, non solo a periti della professione, ma a tutti quelli che si dilettano ai Cavalli, e ne fanno professione; Dedicato al Sermo Ferdinando Carlo Arciduca D’Austria. |
1r | Tit.: Libro Primo, dove si discorre sopra le Varie Sorti e diverse qualità di Cavalli e Razze. Ciascheduno sa’ che tutte le cose di questo Mondo furno create per il commodo e servizio dell’Huomo ... — ... e se Possibil fusse Stellato in fronte et con il Pelo lustrante. |
17r | Tit.: Libro Secondo, dove si discorre; di tutto quello che s’appartiene all’Buon Governo de Cavalli. |
18r | Per ricevere compita sodisfatione nel’buon serutio de Cavalli per il fine che si tengono e fa di bi-sogno usar diligenza e cura particolare ... — ... et metterlle inopra che senza questa non si può arrivare al titolo di Perfetto Maestro di Stalla. |
28r | Tit.: Libro terzo dove si discorre di tutti Segni dell’Infermità interne et esterne, che sogliono Patire i Cavalli e di tutti i difetti che Vengono accidentalmente Nelle gambe a i Cavalli. |
29r | Et havendo trattato nel’Antecedente libro di tutte le razze et altre cose neccessarie appartenenti al buon governo del Cavallo non voglio mancare di far conoscere tutti segni esterni et interni ... — ... e poi seguire a vedere i segni suddetti che cosi non Errerete. |
40Ir | Tit.: Libro quarto dove si discorre del’origine e dependenza di tutte le malattie esterne et interne e difetti che Possono venire in tutto il Corpo del Cavallo. |
42r | Deriva la doglia di Testa nel Cavallo da Materia semplice o composta o calda o fredda ... — ... si che il Cavallo resta deformato de Piedi alti e stretti di Calcagro (?) come i Piedi di muli. Fine del 4o Libro. |
59Ir | Tit.: Libro quinto dove si impara il vero modo di curare tutte l’infirmità externe, et interne, e tutti i difet-ti che possono venire au Cavalli Con una Aggiunta d’un Breve discorso nel Principio d’Anatomia. |
60r | Tit.: Breve discorso di Anatomia. Doppo l’havere scritto ne Libri Antecedenti i Segni e l’origine di tutte l’Infirmità ... — ... ritorneranno nel suo esser di Prima. |
84v | Tit.: Discorso di Chirugia. Doppo l’haver insegniato di curare il modo di tutte le malattie ... — ... et oviare al flusso con un Cerchio di fuoco atorno. |