Alfred NOE

Registro dei manoscritti in lingua italiana in possesso della
Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna (Ouml; N B)

(Verzeichnis der italienischsprachigen Handschriften
in der Österreichischen Nationalbibliothek)


Frontespizio
Vorwort (deutsch)
Parte I.1 (Tabulae): Cod. 1 - 3500
Teil/Parte I.2 (Tabulae): Cod. 3501 - 5600 NEU
Parte II.1A (Series nova): Ser.n. 1 - 2000
Parte II.1B (Series nova): Ser.n. 2001 - 4800
Indice


Avvertenza

L'obiettivo principale di questo registro non ancora completo è di compilare un elenco dei manoscritti italiani in possesso della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna (Ö N B) e di sistemarli in maniera da rendere più agevole l'accesso a questi fondi non solo per i codicologi stessi, ma ugualmente per i ricercatori delle altre discipline, in particolare la critica letteraria, la linguistica e la storiografia. I fondi della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna non si compongono esclusivamente di testi letterari, vi si trovano anche documenti di importanza fondamentale per gli storiografi oppure per i linguisti, vale a dire lettere, atti processuali ecc. Attualmente la loro descrizione non può considerarsi conclusa, come del resto risulta inequivocabilmente dal registro degli utenti.

La scelta di limitarsi ad una sola lingua, escludendo quindi opere di autori italiani redatte in altre lingue ma includendo sia opere scritte in italiano da autori di altre lingue materne che traduzioni in italiano, comporta senza alcun dubbio uno svantaggio: quello di non rendere conto della presenza di autori bi- o plurilingui come lo sono per esempio gli umanisti. Dall'altra parte, la scelta esclusiva di una sola lingua permette di documentarne l'importanza in una determinata area geografica oppure in una determinata epoca, di rintracciarne la ricezione e di mettere in evidenza i tipi di testi per i quali questa lingua viene impiegata. Infine, non c'è da sottovalutare il fatto, che una tale scelta permette di ridimensionare ragionevolmente la mole del lavoro.

I cataloghi generali finora disponibili non sono molto utili a chi si interessa ad una sola lingua: le cosiddette Tabulae, che ormai hanno più di cent'anni, non permettono un'utilizzazione rapida ed efficace, perché offrono solo descrizioni assai sommarie: infatti, per reperire i testi italiani non c'è altro che l'indicazione italice seguita dalla trascrizione degli incipit ed excipit. I recenti cataloghi della Series nova invece contengono sì descrizioni dettagliate per ogni singolo codice e perciò anche indicazioni precise circa la lingua, vi mancano però indici speciali o rinvii relativi alle lingue.

L'italiano è una delle lingue meglio rappresentate nella Biblioteca Nazionale Austriaca: all'incirca il 10% dei codici è completamente o in parte redatto in italiano, il che farà presumibilmente ammontare il registro definitivo a 3500 voci. Dato l'elevato numero di manoscritti, il registro dei codici italiani dovrà dividersi in due parti, una parte per i codici descritti nelle Tabulae e un'altra per la Series nova. Profitando dei dati più precisi offerti dai cataloghi di quest'ultima i quali permettevano una compilazione assai spedita, ho iniziato il mio lavoro a partire da essi. Questo primo volume del nuovo registro, che è un estratto dei cataloghi della Series nova, è ormai terminato. Per quel che riguarda invece i codici descritti nelle Tabulae il lavoro si fa molto più lento, dimodoché attualmente il nuovo registro si ferma ancora al codice numero 3500. Ma, prendendo in considerazioni i gravi difetti delle Tabulae, sarà soprattutto questa parte che permetterà di migliorare in maniera incisiva l'accesso ai codici italiani.

Il registro che segue contiene, in lingua tedesca, la nuova descrizione dei fondi finora elencati unicamente nelle Tabulae (attualmente fino al codice numero 3500) e gli estratti dei cataloghi della Series nova. La lista completa delle rispettive segnature si trova alla fine di questa parte introduttiva. Ogni voce si compone di una presentazione generale del codice e di una descrizione dettagliata del testo italiano oppure della parte del codice che è redatta in italiano. Del resto, per i codici contenenti testi in più lingue ci sono rinvii (l'indicazione è sempre s. Allg. Katalog) al catalogo generale per le parti che non sono in italiano. Come abbiamo già detto, i cataloghi della Series nova rispondono alle esigenze della ricerca moderna, pertanto, rispetto ad essi, questo nuovo registro permette soprattutto una consultazione più rapida, inoltre contiene anche descrizioni più dettagliate delle miscellanee (particolarmente dei codici del legato dell'Arciduca Rainer) e alcune attribuzioni di codici che finora erano considerati anonimi, (per esempio una novella del Magalotti e alcuni testi nei codici Obizzi). Siccome il registro è ancora in fase di elaborazione, anche le parti già esistenti sono in qualche raro caso ancora incomplete, particolarmente per quel che riguarda le indicazioni bibliografiche. Ogni volta la mancanza di un'indicazione è contrassegnata dal simbolo ++. Per colmare almeno parzialmente queste lacune, si rimanda ai seguenti cataloghi ormai vecchi ma non per questo meno utili:

  • Tommaso Gar: I codici storici della collezione Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna. (Archivio Storico Italiano 5) Firenze 1843.
  • Hermann Julius Hermann: Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Österreich. Neue Folge. Hg. von Julius Schlosser und Hermann Julius Hermann. Bd. 5: Die italienischen Handschriften des Duecento und Trecento. 3 Teile. Leipzig 1937-38.
  • Ernst Trenkler: Les principaux manuscrits à peintures de la Bibliothèque Nationale de Vienne: Manuscrits Italiens. In: Bulletin de la Société française de reproduction de manuscrits à peintures 20 (1937), S. 5-84.
  • Cod. Ser.n. 2581 (fol. 77r)
  • Cod. Ser.n. 18187 (fol. 1-700)

Elenco dei codici descritti in questo registro:

Parte I.1. Tabulae: 91, 1970, 1995, 2505, 2589, 2591*, 2600, 2608, 2610, 2613, 2614, 2622, 2634, 2635, 2636, 2639, 2643, 2649, 2660, 2661, 2662, 2663, 2664, 2666, 2668, 3056*, 3121, 3194, 3220*, 3270, 3285, 3289, 3290*, 3313, 3314, 3323, 3325, 3345*, 3400*, 3405, 3405*, 3420, 3425, 3437, 3450, 3458**, 3460, 3463, 3477
Parte I.1. Tabulae: 3529, 4481, 5264, 5510, 5525, 5526, 5526*, 5527, 5530, 5531, 5532, 5534, 5535-5538, 5539, 5540-5541, 5545, 5549, 5550, 5554, 5555, 5556, 5557, 5562, 5564, 5567, 5568, 5569, 5577, 5578, 5579, 5580, 5581, 5582, 5585, 5586, 5587, 5588, 5590, 5591, 5592, 5593, 5594, 5595, 5596, 5597, 5598, 5599, 5600.

Parte II.1. Series nova: 19, 22, 30, 31, 82, 90, 98, 101, 108, 112, 115, 224, 232, 239, 288, 295, 309, 317, 358, 365, 1587, 1599, 1601, 1602, 1603, 1607, 1608, 1609, 1610, 1611, 1612, 1613, 1614, 1615, 1616, 1617, 1618, 1635, 1637, 1661, 1662, 1665, 1666, 1667, 1668, 1669, 1670, 1671, 1672, 1694, 1697, 1698, 1699, 1701, 1702, 1710, 1711, 1717, 1718, 1722, 1723, 1726, 1727, 1729, 1730, 1731, 1736, 1737, 1739, 1741, 1743, 1746, 1747, 1750, 1751, 1752, 1753, 1754, 1755, 1758, 1759, 1760, 1764, 1766, 1767, 1772, 1775, 1776, 1777, 1778, 1779, 1780, 1781, 1782, 1783, 1785, 1786, 1788, 1791, 1793, 1794, 1798, 1799, 1800, 1809, 1810, 1811, 1812, 1814, 1815, 1817, 1819, 1831, 1832, 1833, 1834, 1835, 1837, 1842, 1844, 1846, 1848, 1850, 1852, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1861, 1862, 1863, 1865, 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878, 1879, 1880, 1882, 1883, 1884, 1886, 1887, 1889, 1892, 1893, 1896, 1898, 1899, 1903, 1914, 1915, 1916, 1917, 1920, 1921, 1922, 1927, 1928, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1939, 1941, 1942, 1943, 1945, 1946, 1947, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1963, 1964, 1973, 1974, 1978, 1980, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1995, 1996, 2006, 2007, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018, 2019, 2020, 2053, 2054, 2055, 2058, 2073, 2075, 2076, 2077, 2080, 2082, 2091, 2092, 2095, 2096, 2098, 2099, 2102, 2103, 2105, 2106, 2114, 2116, 2159, 2165, 2483, 2489, 2491, 2493, 2597, 2605, 2606, 2621, 2622, 2648, 2649, 2665, 2670, 2682, 2686, 2784, 2811, 2816, 2817, 2867, 2880, 2894, 2950, 2951, 2982, 3005, 3011, 3012, 3015, 3017, 3018, 3019, 3020, 3041, 3204, 3205, 3206, 3209, 3214, 3215, 3221, 3222, 3223, 3224, 3231, 3232, 3242, 3243, 3244, 3250, 3251, 3256, 3264, 3266, 3311, 3320, 3343, 3353, 3379, 3402, 3419, 3424, 3425, 3494, 3589, 3594, 3646, 3785, 3832, 3838, 3840, 3841, 3895, 3916, 3918, 3925, 3930, 3934, 3937, 3940, 3959, 3983, 3984, 3985, 3986, 3987, 3988, 3989, 3990, 3991, 3992, 3993, 3994, 3995, 4005, 4007, 4013, 4016, 4020, 4026, 4031, 4032, 4043, 4050, 4058, 4060, 4101, 4120, 4121, 4122, 4123, 4124, 4133, 4147, 4148, 4196, 4223, 4252, 4256, 4267, 4270, 4290, 4298, 4312, 4317, 4320, 4322, 4323, 4324, 4325, 4326, 4327, 4330, 4437, 4438, 4439, 4464, 4470, 4473, 4475, 4476, 4482, 4490, 4491, 4493, 4495, 4498, 4502, 4503, 4504, 4507, 4509, 4511, 4512, 4521, 4522, 4523, 4529, 4530, 4531, 4532, 4533, 4534, 4537, 4539, 4540, 4541, 4542, 4543, 4544, 4545, 4548, 4551, 4553, 4554, 4556, 4559, 4560, 4562, 4565, 4568, 4570, 4574, 4577, 4579, 4580, 4581, 4582, 4585, 4588, 4589, 4590, 4593, 4595, 4598, 4600, 4609, 4610, 4625, 4649, 4670, 4673, 4690, 4691, 4697, 4704, 4705, 4706, 4707, 4709, 4718, 4719, 4720, 4721, 4723, 4727, 4747.

Ogni voce del registro è composta degli elementi seguenti (in lingua tedesca):

  • la segnatura;
  • l'identificazione del codice a seconda dei dati conosciuti: il nome dell'autore (eventualmente in aggiunta quello del traduttore), il titolo dell'opera per i codici anonimi oppure, in assenza di titolo, il genere del testo (per esempio: libro di preghiere, atti processuali, miscellanea);
  • la descrizione del materiale (pergamena o carta), la lunghezza del testo (il numero di fogli), le dimensioni esterne, la provenienza geografica e l'epoca della redazione;
  • la descrizione (B) dello stato di conservazione sia per il materiale che per il testo, e - a seconda dell'aspetto e del contenuto del codice - la descrizione della composizione dei quaderni, della filigrana, delle illuminazioni, degli ornamenti e le indicazioni di proprietari;
  • la calligrafia (S);
  • la descrizione della rilegatura (E), dei suoi ornamenti, del capitello, del taglio, ed anche di eventuali annotazioni sulla faccia interna della copertina o sul dorso;
  • la storia (G) del codice, la cronologia dei suoi proprietari e delle segnature anteriori a quella della Biblioteca Nazionale Austriaca;
  • una nota bibliografica (L);
  • la descrizione dettagliata del codice strutturata secondo gli stessi elementi usati per l'identificazione, vale a dire: il nome dell'autore e il titolo originale (in cursivo) rispettivamente i titoli aggiunti posteriormente; eventualmente anche Incipit ed Explicit;
  • la descrizione delle singole parti del codice, cioè la rispettiva localizzione, l'autore, il titolo e ulteriori indicazioni che riguardano la datazione ecc.; la nota: Vgl. Allg. Katalog si riferisce al catalogo generale (cf. L).


Abbreviazioni usate frequentemente nelle note bibliografiche:

HermannHermann Julius Hermann / Julius Schlosser: Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Österreich. Neue Folge: Die illuminierten Handschriften und Inkunabeln der Nationalbibliothek in Wien. Bände I-VII. Leipzig 1923-38.
InventarFranz Unterkircher: Inventar der illuminierten Handschriften, Inkunabeln und Frühdrucke der Österreichischen Nationalbibliothek. Bände 1 und 2. Wien 1957-59.
Series nova IOtto Mazal / Franz Unterkircher: Katalog der abendländischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek. "Series Nova" (Neuerwerbungen). Teil 1 Cod. Ser.n. 1-1600. Wien 1965.
Series nova IIMazal / Unterkircher: Katalog ... "Series Nova". Teil 2 Cod. Ser.n. 1601-3200 Katalogtext. Wien 1963.
Series nova IIIMazal / Unterkircher: Katalog ... "Series Nova". Teil 3 Cod. Ser.n. 3201-4000. Wien 1967.
Series nova IVMazal: Katalog ... "Series Nova". Teil 4 Cod. Ser.n. 4001-4800. Wien 1975.


Frontespizio
Vorwort (deutsch)
Parte I.1 (Tabulae): Cod. 1 - 3500
Teil/Parte I.2 (Tabulae): Cod. 3501 - 5600 NEU
Parte II.1A (Series nova): Ser.n. 1 - 2000
Parte II.1B (Series nova): Ser.n. 2001 - 4800
Indice


HTML-Einrichtung: Christine Glassner (glassner@oeaw.ac.at)
Letzte Änderung: 20.4.1999


go back Kommission für Schrift- und Buchwesen des Mittelalters